lunedì 18 maggio 2015

Stenal - Sport e Benessere



Stenal presenta il suo progetto benessere.
Visita l'azienda: www.stenal.it


Il connubio tra sport e benessere è un tema quantomai attuale: proprio nel 2015, dal 7 al 13 settembre, si terrà la prima edizione della Settimana Europea dello Sport, una serie di eventi e attività che si svolgeranno in tutta Europa per promuovere la partecipazione sportiva nei Paesi dell’UE, in accordo con le linee guida della Commissione europea e il supporto di HEPA Europe - Health-Enhancing Physical Activity – una rete che lavora per migliorare la salute attraverso l’attività fisica.

Ecco perché vogliamo raccontare una bella storia italiana che ha come protagonista una delle strutture maggiormente all’avanguardia per la pratica sportiva: il Centro Natatorio di Rovereto, nato nel 1984 e fiore all’occhiello dell’impiantistica sportiva nella Provincia di Trento, è una struttura che ha saputo rilanciare e ampliare la propria offerta, già molto ricca e completa. 

Punto di riferimento per la pratica del nuoto sia amatoriale che agonistico, il Centro, prima dell’intervento, comprendeva due piscine coperte, una da 25 metri e una “ludica”, due piscine ad uso scolastico, situate all’interno di istituti, e un'ampia zona estiva con piscina olimpionica, vasca ‘baby’, piscina attrezzata con trampolini per i tuffi e vasca ricreativa con due scivoli acquatici. Nel 2012 è maturato un importante progetto di ampliamento, reso possibile dal project financing che ha coinvolto l'Amministrazione comunale di Rovereto e l'associazione temporanea di imprese formata da 2001Team – gestore dell’impianto dal 1993 - e Carron S.p.a.  

L’area benessere voluta dalla 2001 Team doveva incontrare i gusti dei tanti frequentatori del Centro – migliaia di utenti di ogni età – e degli sportivi per i quali il rilassamento muscolare è parte essenziale della preparazione atletica. Stenal ha realizzato tre differenti cabine sauna: una Biosauna, realizzata in pregiato legno di Hemlock, una tessitura particolare che non presenta nodi a vista, dove è possibile respirare i vapori balsamici e dove il clima è caldo-umido; una sauna finlandese con facciata panoramica in cristallo della linea Topclass; infine, una sauna secca al cui interno sono stati inseriti pannelli di sale siciliano che conferiscono un’aromaticità marina. 


Per gli amanti delle atmosfere avvolgenti e del rituale mediterraneo del bagno turco, un ampio hammam della linea Customer offre un momento di intenso relax e defaticamento, accogliendo gli ospiti sotto le luci cangianti e multicolori disposte a soffitto, che ricreano la magia di un cielo stellato. Per sfruttare al massimo i benefici dell’alternanza caldo-freddo, è stata inserita anche cabina del ghiaccio Polaris, anche questa di Stenal, le cui raffinate sedute sono state realizzate in CorianTM.


Lungo il percorso benessere, le docce emozionali con cromo-aromaterapia e una confortevole sala relax.

Il Centro si è dotato inoltre di una nuova zona piscine, attrezzata con una vasca polifunzionale da 25m, una vasca ludica con giochi acquatici e idromassaggio, due palestre e nuovi spogliatoi, riconfermandosi come luogo moderno funzionale dove lo sport e il benessere si incontrano e si completano a vicenda.




RIFERIMENTI:



giovedì 7 maggio 2015

Stenal - La sintesi perfetta di una pausa rigenerante che si trasforma in emozione




Milano è la città del 2015. Il New York Times l'ha definita <la più internazionale delle città italiane> e la Lonely Planet l'ha inserita, complice l'attesissimo evento di Expo, al terzo posto tra le mete mondiali da visitare. 
Milano è, nel mondo, simbolo di moda e di eleganza senza tempo, destinazione di viaggi d'affari ma anche meta da scoprire nelle sue oasi dedicate al benessere, sempre all'insegna del design e dello stile.

L'Hotel LaGare è la sintesi perfetta di una pausa rigenerante che si trasforma in emozione: il terrazzo del LaGara Bistrot offre una vista mozzafiato sul nuovo volto della città, mentre le 7 suite sono concepite per garantire lusso e funzionalità. In linea con gli elevatissimi standard di MGallery, la line di Hotel di prestigio del Gruppo Accor Hotels, la SPA realizzata da Stenal è un'esperienza di benessere unica e indimenticabile, ispirata a una raffinatezza raccolta in se stessa, minimalista ma estremamente curata e preziosa in ogni dettaglio.


Il centro benessere realizzato da Stenal, di oltre 400 mq e ad uso esclusivo dei clienti dell'albergo, offre uno scenografico bagno romano con getti idromassaggio, lungo quasi 13 metri e corredato da due vasche laterali. 
Lungo tutto il percorso si snoda a soffitto un firmamento composto da mille fibre ottiche, che ricreano l'effetto di una notte stellata.


Nel bagno di vapore o hammam, dalle linee pulite e moderne, è possibile immergersi nella delicata cromoterapia emanata dalle fibre ottiche a soffitto, che anche in questo ambiente ricordano il cielo ed è steppato. Il bagno turco, realizzato su misura da Stenal, è equipaggiato con le tecnologie più avanzate ed è studiato nei più piccoli particolari: dalla rubinetteria di design alla musicoterapia. Accanto all'hammam, la grotta del sale realizzata in mattoni rosa retroilluminanti accoglie gli ospiti della SPA in un ambiente suggestivo e spazioso, dove rilassarsi nel clima salino tipico della tradizione mediterranea.
La sauna finlandese Stenal è stata realizzata su misura utilizzano un legno particolare, il Thermowood, dall'aspetto brunito, materico e dalla tessitura screziata. Una sauna di grande affetto, dove è possibile apprezzare i particolari effetti cromatici resi dall'illuminazione perimetrale tramite fibre ottiche a soffitto. 



Il percorso benessere prosegue con le docce sensoriali della linea Ray; una serie di docce pensate per la SPA, che uniscono cromoterapia, aromaterapia e giochi d'acqua, per immergersi nell'atmosfera delle nebbie artiche o nelle calde suggestioni tropicali di un temporale caldo.





martedì 5 maggio 2015

Castello di Montignano Relais & Spa - arch. Daniele Sciarra & partners

Castello di Montignano Relais & Spa
(Umbria)


Il Castello di Montignano è una struttura del 1200 ben conservata e sapientemente ristrutturata. Dopo essere stata compromessa dal terremoto dell’Umbria, la famiglia Alcini, proprietaria da sempre del Castello,  decise di trasformarla in struttura ricettiva di alto livello. Il Castello ora ospita al suo interno Suite, Spa Suite, appartamenti, un ristorante, sale comuni, sala da tè e un suggestivo Centro benessere & Spa.


Il Centro benessere & Spa è stato progettato dallo studio dell’arch. Daniele Sciarra & Partners in collaborazione con Claudia Bisceglie.

Il Centro benessere & Spa è stato pensato come un “elemento” integrato nel Castello stesso, essendone parte integrante e omogenea della struttura. La progettazione e la ristrutturazione ha previsto l’uso di materiali e forme proprie di una struttura medioevale. Il thermarium è composto da una piscina di grandi dimensioni, ed offre vari e singolari giochi d’acqua. La piscina è stata pensata e realizzata come un invaso d’acqua interno, quasi una cisterna di raccolta dell’acqua di un tempo.


Al suo interno: vi sono otto sedute idromassaggio, che offrono simultaneamente ad ogni cliente, il massaggio plantare, glutei e schiena. Una cascata a lama d’acqua è stata realizzata per il massaggio collo-cervicale. La punta di diamante della piscina sono i due lettini idromassaggio immersi, per un idromassaggio total body, con tecnologia millebolle, dalla testa ai piedi.


All’interno del Centro benessere & Spa, è stato realizzato un “percorso romano”. Il Tepidarium, luogo di relazione e di preparazione al caldo umido del Calidarium, ospita panche in mosaico di travertino naturale, soffitti con volte a crociera, luci avvolgenti e atmosfere di altri tempi.


Il Calidarium con i suoi 42° gradi e il 90% di vapore, è stato progettato e realizzato riprendendo il concetto di grotta di calore/vapore. Il cliente ne viene avvolto e riesce a vivere il benessere, immergendosi nel sapore antico del Castello. Il Calidarium (bagno turco nel percorso mediorientale) è uno dei pochi al mondo, pensato e realizzato in pietra, con materiali naturali, impreziosito da un attento e suggestivo studio dell’illuminamento.


Il “percorso romano” del Castello di Montignano, termina con il Frigidarium. Una minipiscina ad immersione parziale con cascata a lama d’acqua sempre attiva, ma rinforzabile a pulsante, nel getto e nella forza d’acqua. Il Frigidarium, aiuta con il suo shock termico a far chiudere i pori della pelle, aperti e puliti nei precedenti stadi del Percorso romano, che si manterranno chiusi e puliti.


All’interno del Centro benessere & SPA, è possibile avere l’emozione di immergersi in un bagno di latte d’asina (bagno di Cleopatra) o provare il bagno nel vino in un tino di legno di grandi dimensioni, realizzato per ospitare il bagno di coppia.


Docce emozionali, sale relax, cabine massaggi e una bellissima reception, completano il suggestivo Centro benessere & SPA del Castello di Montignano. 


Bioedilizia e Risparmio energetico: sono stati adottati accorgimenti e tecnologie per un comfort elevato e per un risparmio energetico avanzato. Il riscaldamento è a bassa temperatura con il sistema a pavimento, il condizionamento e la deumidificazione sono generati da pompe di calore coadiuvati da un impianto di geotermia orizzontale e da un recuperatore di calore.
I materiali e i collanti hanno certificazione di Bioedilizia.



STUDIO SCIARRA
arch. Daniele Sciarra & Partners
Via Monte Cervialto 127 – 00139 Roma
Tel.068862624 cell.3393639555




venerdì 24 aprile 2015

Hotel Olivi Thermae & Natural Spa, Lake Garda



Situato sulla stretta penisola nelle acque scintillanti del Lago di Garda, gli ospiti dell'Hotel Olivi godono di una posizione privilegiata avendo il permesso di guidare attraverso la stradine dell'antica Sirmione per raggiungere la loro destinazione da sogno. Circondato da antichi uliveti sulla sponda meridionale del lago, vicino alle rovine romane di Catullo, e il drammatico castello medievale della Rocca Scaligera che fa la guardia all'ingresso del città. 
Situato in una zona tranquilla e appartata, questo rinomato hotel ha una reputazione per l'eccellente servizio e per la deliziosa cucina, dalla colazione all'aperto alla cena a lume di candela sotto le stelle. Baciato dal sole naturale, i comodi lettini e ombrelloni sono sparsi intorno alla piscina dell'hotel, e i deliziosi spuntini e le bevande rinfrescanti sono serviti al ristorante della piscina per tutto il giorno. 
Gli interni contemporanei luminosi offrono una calda accoglienza e l’architettura dell’hotel è studiata per sfruttare al meglio i punti di vista idilliaci. 
Un’esperienza di tranquillità e ringiovanimento nelle acque termali del Parco, quali hanno la fama di possedere proprietà curative uniche. 

La nuova spa termale offre il sapore dell’eucalipto fragrante nel bagno di vapore seguito da una nebbia di menta rinfrescante e dallo spruzzo di una doccia fresca, o la  selezione tonificante dei getti d’acqua nell'idromassaggio. Sui lussuosi lettini, potrete godere della vista panoramica dal punto più alto di Sirmione sul Lago di Garda attraverso le vetrate della Spa. 

Hotel Olivi è situato in una posizione ideale per esplorare le bellezze del territorio circostante; possibilità di provare le crociere giornaliere e passeggiare per le antiche strade di Sirmione





Visitate l’hotel! 



giovedì 16 aprile 2015

Lefay Resort & SPA Lago di Garda


Lefay Resort & SPA Lago di Garda




Un’oasi di benessere sostenibile, per viaggiatori alla ricerca di un sogno, un luogo in cui perdersi per poi ritrovarsi.


Un nuovo modello di vacanza, all’insegna di lusso, benessere globale e sostenibilità, conferisce l’imprinting alla prima struttura della collezione Lefay Resorts, brand d’hotellerie tutto italiano. 

Incastonato sulle rive del Lago di Garda, a Gargnano, rappresenta un unicum, che in pochi anni (a partire dall’agosto 2008) ha saputo conquistare molti riconoscimenti internazionali, non solo come “resort sostenibile”, ma anche come una delle migliori SPA per vacanze rigeneranti e fughe romantiche nel Belpaese.
Partner dei prestigiosi network Small Luxury Hotels of the World, Healing Hotels of the World, Virtuoso e Kiwi Collection, nasce dalla vision della Famiglia Leali: “creare luoghi sognati”. 

L’obiettivo
 è dare corpo ai desideri dei viaggiatori più esigenti, che non chiedono solo spazi eleganti, servizio attento e discreto, ma hanno ancora voglia di stupirsi, di perdersi per poi ritrovarsi.
Cuore pulsante è la Lefay SPA, che raggruppa tutte le zone interessate da piscine, saune grotte e laghetti; una grande palestra e le aree esterne dell’ampio parco dove, tra piante secolari e di fronte ad un panorama unico, sono stati disegnati un circuito running, un percorso vita e il giardino energetico e terapeutico “Il Simbolo della Vita”.

Un tempio del benessere che si fonda su Lefay SPA Method, il metodo creato dal team di medici, riconosciuti a livello internazionale nelle diverse discipline olistiche, che fonde i principi della Medicina Classica Cinese con la ricerca scientifica occidentale, per riportare gli Ospiti al completo riequilibrio e ringiovanimento di corpo, anima e spirito attraverso il recupero dell’energia vitale e la riscoperta di uno stile di vita sano e consapevole.  

La Medicina Classica Cinese, tra le scienze diagnostiche e terapeutiche più antiche al mondo, considera l’uomo come un inscindibile complesso di materia, energia e spirito in continua evoluzione e si occupa, sin dalle sue origini, dello “stress”, come una delle maggiori cause di disagi e malattie. 

Dal mondo occidentale Lefay SPA Method utilizza i risultati della ricerca scientifica sui radicali liberi, riguardo il processo di invecchiamento, lo stress, la postura, la nutrizione e l’aspetto emozionale.
A completare l’identità del brand ci pensa la sostenibilità. Un impegno che il Resort ha fatto proprio sin dal progetto iniziale, ideato e realizzato nel più assoluto rispetto ambientale. 
La perfetta integrazione architettonica nel paesaggio circostante e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili qualificano da sempre Lefay Resorts come una delle eccellenze italiane che sposano impresa e sostenibilità. 
Da questo approccio integrato è conseguito l’accordo volontario siglato nel 2011 con il Ministero dell’Ambiente per la promozione di progetti comuni volti a definire un sistema di analisi e gestione delle emissioni di CO2 specifico per il settore turistico, che è stato successivamente certificato dall’ente internazionale TÜV (in conformità allo standard ISO 14064) e il progetto Lefay Total Green, intrapreso per azzerare definitivamente la quota residua di emissioni di CO2 , con l'acquisto di crediti certificati e riconosciuti dall'Onu in osservanza alle disposizioni del Protocollo di Kyoto.

Un percorso virtuoso e condiviso anche con gli ospiti del Resort, perché la nuova frontiera del benessere sia sempre più eco-sostenibile.


Visita il sito: 
lefayresorts.com




lunedì 13 aprile 2015

Casale del Principe - I luoghi e la storia




C'era una volta... ma c'è ancora, a pochi chilometri da Palermo, la Valle dello Jato, dove la natura ha profuso a piene mani la meraviglia dei suoi colori creando scenari d'ineguagliabile bellezza. 
In questo luogo, ricco di vicende che hanno visto protagonisti uomini ingegnosi e fieri come gli arabi, cavalieri audaci e indomiti come i normanni, sorge l'agriturismo Casale del Principe.
Ubicato tra i feudi Chiusa, Feotto, Dammusi e Signora, nel territorio dell'antica città di Iaitas, è la testimonianza di una Sicilia dove l'operosità e il dinamismo odierni non cancellano lo stile e i fasti di momenti storici passati e mai dimenticati.

I LUOGHI E LA STORIA:
Il paesaggio rurale è quello tipico della Sicilia ottocentesca, tra aspre montagne e ricordi di vecchie e nuove battaglie. 
Un luogo magico, immerso nella tranquillità e nel silenzio e, insieme, ottima base strategica per visitare la regione e le principali città d'arte, o seguire uno dei 21 sentieri storico-naturalistici ed archeologici della Valle dello Jato, per scoprire un territorio di grande suggestione, le sue memorie dimenticate e le migliori tradizioni.


Una torre di avvistamento cinquecentesca fu il primo nucleo di questa struttura, trasformata nel '700 in Convento dei Gesuiti e, in seguito, in masseria agricola fortificata di proprietà dei principi di Camporeale. Un piccolo mondo incantato, delimitato dalle mura di un monastero del XVII secolo: questo è il Casale del Principe, situato in uno degli scenari storico-naturalistici più interessanti ed affascinanti dell'intera isola. Dopo aver percorso tre chilometri, in un paesaggio segnato da alti pioppi, eucaliptus, frassini e coltivazioni rigogliose, il visitatore scorge le imponenti mura di questa storica dimora, trasformata in una caratteristica realtà alberghiera.







Visitate la struttura! 
Casale Del Principe